Con l’intenzione di dare un piccolo contributo ai miei clienti, alle persone che mi conoscono e agli amici! Marco
Questo periodo a casa non va considerato come causa inevitabile di aumento del peso corporeo.
Basta fare attenzione e selezionare cosa mangiare durante l’emergenza, attraverso un’alimentazione saggia e razionale
che non rinunci alla piacevolezza di sapori vari e gradevoli.
Un risultato soddisfacente è garantito dalla somma di tante piccole e costanti attenzioni: non avere in casa pasti pronti per il consumo, ad esempio, alimenti a elevata densità energetica, non assaggiare durante la preparazione dei pasti, portare a tavola solamente ciò che si vuol mangiare.
Ma in sintesi cosa mangiare durante l’emergenza?
1) Non esiste una ricetta alimentare contro le infezioni virali, tanto meno contro il Coronavirus: però una corretta alimentazione e il mantenimento di uno stato nutrizionale ottimale potranno aiutarti a prevenire e nel caso a superare la malattia; 2) La riduzione della mobilità potrebbe ridurre la tua spesa energetica. Per evitare un aumento di peso, porta in tavola solo quello che hai deciso di mangiare, serviti una porzione “giusta” di ogni portata e non aggiungere altro, riduci il consumo di bevande zuccherate di bevande alcoliche e di altri prodotti ricchi di zuccheri, evita l’abuso di sale e di condimenti ricchi di grassi; 3) Soprattutto consuma almeno 5 porzioni al giorno tra frutta e verdura, fonti di minerali e vitamine (particolarmente vit. C e vit. A) utili a rafforzare le difese immunitarie e la protezione delle vie respiratorie; 4) Sforzati di mantenere una regolare sia pur limitata attività motoria, ad es. cyclette, tapis roulant ma anche ginnastica a corpo libero 1 o 2 volte al giorno e cerca se possibile di esporre ogni giorno braccia e gambe al sole per 15-30 minuti per favorire la sintesi endogena di vitamina D; 5) Rifletti che la necessità di restare a casa e in famiglia può essere un’opportunità per dedicare maggiore attenzione e un po’ più di tempo alla preparazione di cibi più salutari e più gustosi, nel rispetto delle nostre tradizioni mediterranee: se ne gioveranno la salute ma anche l’umore; 6) Non assaggiare durante la preparazione dei piatti e non mangiare mai in piedi e frettolosamente, ma apparecchia ogni volta la tavola: dedica tempo alla convivialità nei pasti perché momento di aggregazione con la famiglia e di utilità per incoraggiare i ragazzi ad avere ogni giorno un’alimentazione varia ricca di frutta, verdura e legumi fornendo loro il buon esempio; 7) Fai in modo che i bambini ti aiutino nella preparazione del cibo: in questo modo eviterai la noia ed i capricci ed è sempre più divertente e più facile mangiare ciò che si è scelto e si è aiutato a preparare.
Fonte: Società italiana di nutrizione umana
|
Un caro saluto! dott. Marco Proietti