GUT SCREENING:
E’ un indagine approfondita della flora intestinale sia dal punto di vista chimico che microbiologico, cosa che attualmente non viene fatta o solo parzialmente nei normali laboratori.
E’ un test che si esegue sul campione di feci ed urine per identificare l’eventuale presenza di parassiti, funghi, protozoi, batteri patogeni, spesso causa di gonfiori addominali dovuti ad una fermentazione anomala.
Viene dosata la calprotectina fecale come fattore di rischio infiammatorio intestinale.
L’esame e corredato da antibiogramma aromatogramma e consigli di trattamento.
Viene rilevata anche eventuale disbiosi intestinale.
L’esecuzione del test è indicato in caso di : gonfiore addominale, colon irritabile, diarree, cistiti, stipsi, allergia, stanchezza,
malattie infiammatorie, disturbi digestivi, prevenzione.
TEST GENETICO “ NUTRIZIONE E GENETICA”
E’ un test rapido e indolore che si esegue su campione salivare e valuta i seguenti ambiti specifici:
- Predisposizione genetica alla celiachia
- Intolleranza al lattosio
- Salute del cuore
- Stress ossidativo
- Attività infiammatoria
- Metabolismo degli zuccheri
- Salute dell’osso
- Sensibilità alla caffeina
- Sensibilità all’alcol
IL Test illustra il significato di ciascuna variazione genetica letta sul DNA e riporta una tabella nutrizionale che consente di disegnare un apporto personalizzato di ciascun nutriente. Il referto personale è di circa 28 pagine ed è molto dettagliato.
TEST CELIACHIA ANTI tTG IgA:
E’ un Test rapido affidabile indolore (auto-prelievo capillare con pungidito) per il rilevamento di autoanticorpi IgA Transglutaminasi (tTGA). E’ un SAGGIO DI PRIMO LIVELLO che se avvalorato da un normale livello di Iga della persona permette di individuare la malattia celiaca associata agli anticorpi IgA antitransglutaminasi. La diagnosi finale e definitiva con conferma di anticorpi EMA e biopsia intestinale spetta al medico.
Tempo richiesto per la risposta : 20 minuti circa.
INTOLLERANZE ALIMENTARI su prelievo capillare (metodica ELISA):
E’ un test rapido affidabile indolore (auto-prelievo capillare con pungidito) atto ad identificare (con metodica ELISA) quei cibi che scatenano la produzione di anticorpi IgG. Vengono testati 55 cibi tra quelli più comunemente usati.
Tempo richiesto per la risposta : 1 ora circa
TEST E.A.V.I. :
Mentre le allergie sono rilevate dai test della medicina convenzionale (Prik test, Prist, Rast, etc), le intolleranze sono rilevabili solamente con test non convenzionali: fra questi il test bioelettronico non invasivo EAVI.
Vengono testati(in modo non invasivo e indolore) i vari punti dell’agopuntura e si rilevano le modificazioni di risonanza con lo stato energetico degli organi, che i cibi e le sostanze chimiche determinano sulla resistenza cutanea. Viene fatta una valutazione bioenergetica funzionale organica.
Il Test è preceduto da un’accurata anamnesi personale e alimentare.
Tempo richiesto: 1 ora abbondante.
Individuare i cibi intollerati, eliminarli temporaneamente dalla dieta e fare un adeguato trattamento desensibilizzante, può determinare il miglioramento o la scomparsa di molti disturbi, contribuire significativamente ad eventuali terapie, favorire il calo ponderale nel corso di trattamenti dimagranti.